Tabelle, obiettivo: arrivare

Una volta definita la sfida che vogliamo affrontare, ad esempio una maratona, dobbiamo stabilire il nostro obiettivo di riferimento.

Se non abbiamo mai partecipato ad una maratona, quasi tutti gli autori dei libri che usiamo come riferimento, consigliano di allenarsi per raggiungere l’obiettivo di arrivare alla fine della gara, senza essersi ritirati e col sorriso.

Le tabelle di allenamento da utilizzare per raggiungere questo obiettivo hanno una caratteristica in comune: tutti gli allenamenti sono da svolgere con un ritmo facile, cioè un ritmo che permetta di parlare comodamente senza andare in affanno.

Allenamento per arrivare (col sorriso)

Ho chiesto all’Intelligenza Artificiale di creare una tabella di allenamento per un principiante che desidera completare una maratona. Il risultato è una tabella di allenamento di 16 settimane che Include 3 allenamenti facili, 3 giorni di riposo e 1 giorno dedicato alle corse lunghe.

Sett.LunMarMerGioVenSabDom
15 Km5 Km5 Km7 Km
25 Km6 Km5 Km9 Km
36 Km6 Km5 Km10 Km
46 Km7 Km6 Km12 Km
56 Km7 Km6 Km14 Km
67 Km7 Km6 Km16 Km
77 Km8 Km6 Km18 Km
87 Km8 Km6 Km20 Km
98 Km8 Km6 Km22 Km
108 Km9 Km6 Km24 Km
118 Km9 Km6 Km26 Km
128 Km9 Km6 Km28 Km
138 Km10 Km6 Km30 Km
146 Km7 Km5 Km18 Km
155 Km6 Km5 Km12 Km
163 Km3 KmMaratona

G. Calcaterra e D. Ottavi, in la corsa perfetta, propongono una tabella simile alla precedente, da correre sempre con ritmo facile, però di durata inferiore (12 settimane), con 5 giorni alla settimana dedicati alla corsa e con un lungo massimo di 35km.

Sett.LunMarMerGioVenSabDom
18 km8 km10 km8 km12 km
28 km10 km12 km8 km14 km
38 km10 km14 km8 km16 km
410 km12 km14 km8 km18 km
510 km12 km14 km8 km22 km
610 km12 km14 km10 km26 km
710 km12 km14 km10 km30 km
810 km12 km16 km12 km26 km
910 km12 km18 km14 km22 km
1010 km12 km16 km7 km35 km
1112 km10 km14 km10 km20 km
1212 km10 km10 km42.2 km

J. Galloway, in il libro completo della maratona, propone una tabella simile a quelle precedenti ma allo stesso tempo più conservativa e sfidante 😉

Anche in questo caso gli allenamenti sono tutti da eseguire con ritmo facile (consigliato il metodo RWR) ma i giorni dedicati alla corsa sono 3, la durata della tabella è di 26 settimane, vengono introdotte delle corse domenicali diverse dai “lunghi” e la corsa più lunga è di ben 42km.

L’impostazione settimanale della tabella è la seguente:

GiornoAllenamento
Lun/Mer/VenCamminata o Cross Training (XT) o Riposo
Mar/GioCorsa facile di 30-45 min
SabRiposo
DomCorsa lunga o “non-lunga”

Per le corse della domenica valgono le seguenti impostazioni:

SettimaneDomenica del
Lungo
Domenica del
“non-lungo” n°1
Domenica del
“non-lungo” n°2
15 km
2 – 9+1,5 km ogni settimana
(fino a max 17 km)
10 – 19+3 km ogni 2 settimane
(fino a max 32 km)
Max 50% del lungo precedente
20 – 25+5 km ogni 3 settimane
(fino a max 42 km)
Max 16 kmMax 16 km
26Maratona

Cioè, le corse da effettuare la domenica, sono da:

  • 5km; 6,5km; 8km; 9,5km; 11km; 12,5km; 14km; 15,5km; 17km; 20km; 10km; 23km; 11,5km; 26km; 13km; 29km; 14,5km; 32km; 16km; 37km; 16km; 16km; 42km; 16km; 16km; MARATONA!