Parametri della corsa
Dobbiamo impostare la nostra corsa considerando:
- quanto tempo vogliamo dedicare alla corsa, tenendo in considerazione le raccomandazioni dell’OMS, cioè 75-150 minuti alla settimana di attività (più o meno) intensa
- quale velocità vogliamo mantenere durante la corsa, tenendo in considerazione la definizione che è stata data di attività intensa (70-85% della FCM, che per una persona di 50 anni equivale a 119-145 bpm ) e l’inutilità (per il nostro attuale obiettivo) di trasformare una corsa piacevole in una tortura (aumentando troppo la velocità)
- la durata e la frequenza degli intervalli al passo che vogliamo utilizzare tra una fase di corsa e l’altra, tenendo presente che camminare non ci trasforma in falsi runner (ma solo in runner consapevoli) e che farlo ci permette di: ridurre i bpm facendoci rientrare nella fascia che contraddistingue un’attività fisica intensa, di porre rimedio a una tecnica di corsa non ancora affinata, di costruire resistenza per le nostre corse e evitare di sovraccaricare il nostro corpo
Metodo RWR (Run-Walk-Run) Raccolta articoli
La strategia che consiglio di utilizzare (o tenere in considerazione in caso di necessità) quando vogliamo inserire degli intervalli al passo nelle nostre corse è il metodo RWR (Run-Walk-Run) di Jeff Galloway.
E’ una strategia veramente semplice e immediata perché consiste principalmente nell’inserire (con metodo) un po’ di secondi di camminata dopo qualche minuto di corsa.