Corse competitive e tapasciate
Iscriversi e partecipare ad una corsa (competitiva o meno) è un ottimo modo per progettare e pianificare gli allenamenti, fare gruppo, mantenere viva la motivazione e mettersi in gioco con un obiettivo sfidante. Ma qual è la differenza? Come si fa a partecipare?
Corse competitive
Una corsa competitiva è una gara ufficiale, cioè riconosciuta a livello nazionale. Queste corse sono caratterizzate da una competizione tra i partecipanti che si conclude con un risultato e un piazzamento attestato e certificato nella classifica di fine gara.
Il principale ente che conferisce il patrocinio a tali competizioni è l’Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera (IAAF). Oltre alla IAAF, una corsa competitiva può essere riconosciuta anche da altre realtà, come la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), l’Unione Italiana Sport per Tutti (UISP) e il Centro Sportivo Italia (CSI).
Un altro aspetto molto importante è che, per partecipazione ad una gare competitiva, è necessario:
- essere tesserati presso un’Associazione o una Società sportiva (aderire ad un gruppo è la scelta più affine alla filosofia “a belàse”) o essere in possesso della Runcard
- avere un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica
Puoi farti un’idea della disponibilità della gare guardando il calendario corse della FIDAL.
Corse non competitive (Tapasciate)
Una corsa non competitiva è una gara non riconosciuta dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e alla quale possono partecipare tutti i runner, anche quelli non tesserati con un’associazione sportiva.
Per quanto riguarda il patrocinio, oltre che dal CONI, può essere assunto anche da enti amatoriali come la Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti (FIASP).
In questo tipo di corsa si può scegliere di procedere con qualsiasi tipo di andatura: dalla corsa alla camminata.
Queste corse sono chiamate, amichevolmente, tapasciate.
Esistono tanti siti e app per verificare la disponibilità di tapasciate, per esempio: Calendario podismo