Limiti tecnici dei runner
Tabella che riassume le principali errate tecniche di corsa, il loro impatto sul rischio di infortuni e le possibili strategie
Continua a leggerePer runner consapevoli dei propri limiti
Tabella che riassume le principali errate tecniche di corsa, il loro impatto sul rischio di infortuni e le possibili strategie
Continua a leggereEcco una tabella riassuntiva che mostra come regolare il ritmo di corsa in base a temperatura, terreno e pendenza: Fattore
Continua a leggereIl primo passo da fare è lavorare sui limiti sui quali possiamo agire (dieta, fisioterapia, ginnastica specifica, ecc…) e il
Continua a leggereTabella che descrive alcuni dei principali limiti fisici di un runner, il loro impatto sul rischio di infortuni, e le
Continua a leggerePanoramica delle cause principali di infortunio nei runner, con le stime percentuali di incidenza secondo studi recenti: Causa di Infortunio
Continua a leggereIl rilascio delle endorfine durante l’attività fisica, noto come il “runner’s high” o “sballo del corridore”, varia da persona a
Continua a leggereTabella che mostra le fonti di energia utilizzate dal corpo durante la corsa, in relazione al tempo di attività: Tempo
Continua a leggerePer poter correre abbiamo bisogno di acqua e “benzina”. Più distanza facciamo e più veloce corriamo, più ne consumiamo. Se
Continua a leggereCorrere con un gruppo affiatato e omogeneo (come livello di prestazioni) fornisce stimoli per continuare a correre, allevia la fatica
Continua a leggerePartendo dal tempo che ci mettiamo a percorrere 1 miglio (1.6 km) possiamo determinare la strategia di corsa e camminata
Continua a leggere