Attrezzatura per la corsa
Quando si tratta di andare a correre, avere l’attrezzatura giusta può migliorare l’esperienza, aumentare il comfort e ridurre il rischio di infortuni. Ecco un elenco delle principali attrezzature consigliate per la corsa:
Categoria | Attrezzatura |
---|---|
Scarpe da corsa | Scarpe specifiche per la corsa (Offrono supporto e ammortizzazione.) |
Abbigliamento tecnico | T-shirt in tessuto tecnico (Traspirante e ad asciugatura rapida), Pantaloni o pantaloni corti (Leggeri e progettati per la corsa), Calze da corsa (Specifiche per ridurre il rischio di vesciche) |
Accessori per la corsa | Cappello o visiera (Protegge dal sole e migliora la visibilità), Occhiali da sole (Proteggono dagli UV e migliorano la visibilità), Guanti (Utili in climi freddi per mantenere le mani calde) |
Dispositivi di monitoraggio | Orologio GPS o smartwatch (Monitora distanza, tempo e statistiche), Cardiofrequenzimetro (Misura la frequenza cardiaca durante l’allenamento) |
Sistemi di idratazione | Bottiglie per la corsa (Leggere e facilmente trasportabili), Cinture porta-bottiglia (Permettono di avere l’acqua a disposizione), Zaini idrici (Utili per corse di lunga distanza o trail running) |
Attrezzatura di sicurezza | Luci o riflettori (Indispensabili per correre in condizioni di scarsa visibilità), Bracciali riflettenti o giubbotti (Aumentano la visibilità di notte o all’alba) |
Accessori extra | Fascia per smartphone (Per portare il telefono durante la corsa), Cuffie wireless (Per ascoltare musica o podcast senza fili), Cintura porta-oggetti (Utile per portare chiavi e denaro) |
Scarpe da corsa
Tabella con la descrizione delle principali scarpa da corsa con la descrizione e la durata media:
Tipo di Scarpa | Descrizione e Utilità | Durata Media (in km) |
---|---|---|
Scarpe Neutre | Progettate per corridori con una postura neutra. Offrono un buon equilibrio tra supporto e ammortizzazione. | 600 – 800 km |
Scarpe per Stabilità | Forniscono supporto per pronatori leggeri. Hanno caratteristiche di ammortizzazione e controllo del movimento. | 600 – 800 km |
Scarpe per Iperpronazione | Progettate per corridori che hanno un’eccessiva pronazione. Offrono supporto extra e stabilità. | 500 – 700 km |
Scarpe Minimaliste | Offrono un design più leggero e una maggiore sensibilità al terreno. Favoriscono un’andatura più naturale. | 300 – 500 km |
Scarpe da Trail | Progettate per il running su terreni accidentati. Hanno suole robuste per una migliore trazione e protezione. | 500 – 700 km |
Tabella che sintetizza le differenze tra corridore neutro, pronatore e supinatore:
Tipo di Corridore | Descrizione | Caratteristiche della Fase di Appoggio | Tipi di Scarpe Consigliate |
---|---|---|---|
Corridore Neutro | Ha una postura equilibrata durante la corsa. | Appoggio del piede neutro, con una leggera rotazione interna. | Scarpe neutre con buona ammortizzazione. |
Pronatore | Ha una rotazione interna eccessiva del piede durante la corsa. | Appoggio del piede con una pronazione eccessiva, che può portare a infortuni. | Scarpe per stabilità o supporto per pronatori. |
Supinatore | Ha una rotazione esterna del piede durante la corsa. | Appoggio del piede con una supinazione, causando un carico eccessivo sulla parte esterna del piede. | Scarpe con maggiore ammortizzazione e flessibilità. |
Non basta scegliere il tipo di scarpa più adatto al noi perché a parità di tipo di scarpa possono cambiare le specifiche dei loro componenti. Tra i componenti da tenere in considerazione c’è il drop.
Il drop è una misura importante nelle scarpe da corsa che indica la differenza di altezza tra la parte posteriore (tallone) e la parte anteriore (punta) della scarpa. È espresso in millimetri (mm). Ecco alcune informazioni relative al drop e alla sua utilità:
Componente | Descrizione | Utilità per il Corridore |
---|---|---|
Drop | Differenza di altezza tra tallone e punta della scarpa. | Influenza la postura durante la corsa; un drop elevato promuove una corsa più su tallone, mentre un drop ridotto incoraggia una corsa più sulla parte anteriore del piede. |
Tipologie di Drop:
- Drop Elevato (10 mm o più): Favorisce una corsa sul tallone. Può essere utile per corridori che hanno bisogno di maggiore ammortizzazione.
- Drop Moderato (6-8 mm): Un buon compromesso per corridori di diversi stili di corsa.
- Drop Basso (0-4 mm): Promuove una corsa più naturale e sull’avampiede, utile per chi cerca di migliorare la tecnica di corsa.
Considerazioni sul Drop:
- Scelta del Drop: La scelta del drop dipende dalle preferenze personali, dallo stile di corsa e da eventuali infortuni. È importante provare diverse scarpe per trovare quella più adatta.
- Adattamento: Passare a scarpe con un drop più basso può richiedere un periodo di adattamento, poiché il corpo deve abituarsi a una diversa distribuzione del carico.
Il drop è quindi un elemento fondamentale da considerare nella scelta delle scarpe da corsa, poiché influisce direttamente sulla meccanica del movimento e sul comfort del corridore.
Gestire la temperatura
Tabella che indica il tipo di abbigliamento consigliato in base alla temperatura esterna durante la corsa:
Temperatura Estiva (°C) | Tipo di Abbigliamento |
---|---|
Sopra 25°C | Maglietta a maniche corte in tessuto traspirante, pantaloni corti o pantaloni leggeri, calze traspiranti. |
20°C – 25°C | Maglietta a maniche corte, pantaloni corti o lunghi leggeri, calze traspiranti. |
15°C – 20°C | Maglietta a maniche lunghe o corta, pantaloni lunghi leggeri, giacca leggera (opzionale), calze traspiranti. |
10°C – 15°C | Maglietta a maniche lunghe, giacca leggera o felpa, pantaloni lunghi, calze calde. |
5°C – 10°C | Maglietta termica a maniche lunghe, giacca isolante, pantaloni lunghi, guanti e berretto. |
Sotto 5°C | Maglietta termica, giacca isolante o piumino leggero, pantaloni lunghi, guanti, berretto e sciarpa. |
Note Aggiuntive:
- Materiali: È consigliabile utilizzare tessuti tecnici traspiranti e ad asciugatura rapida per migliorare il comfort durante la corsa.
- Strati: In condizioni di temperature variabili, è utile adottare un sistema a strati che permette di rimuovere o aggiungere indumenti facilmente.
- Accessorio di Sicurezza: In condizioni di scarsa visibilità, aggiungere elementi riflettenti all’abbigliamento per garantire una maggiore visibilità.
Regola Empirica dei 10°C in Più
La regola empirica suggerisce che, durante l’attività fisica come la corsa, si dovrebbe considerare la temperatura percepita come 10°C in più rispetto a quella reale.
Quando si corre, il corpo genera calore e sudore, portando a una sensazione di maggiore temperatura rispetto all’ambiente circostante.
E’ comoda per scegliere l’abbigliamento adatto per la corsa, ma è importante adattare le scelte alle condizioni specifiche e alle preferenze individuali.