Alleati per il runner

Se vuoi ottenere un risultato in grado di farti raggiungere il traguardo che desideri ottenere, devi poter eseguire correttamente tutte le attività che hai pianificato di fare. E per farlo devi gestire gli ostacoli potenziali (come abbiamo visto nel post precedente) e trovare degli alleati in grado di aiutarti ad eseguire correttamente le tue attività (argomento di questo post).

Il gruppo: il miglior alleato

Di alleati in grado di aiutarti nell’eseguire correttamente le tue attività ce ne sono diversi, ad esempio: un amico di corsa, un coach, un libro, i consigli su internet, ecc…

Ma il migliore in assoluto, per aumentare la tua motivazione, è un gruppo di persone con le quali poter correre.

Per correre in compagnia, puoi seguire diverse strade:

Amici:

La prima cosa che puoi fare, se vuoi trovare compagnia per le tue corse, è chiedere ai tuoi amici runner di poter correre assieme. La parte complessa di questa soluzione è avere degli amici che seguono i tuoi stessi allenamenti.

La differenza di distanza da percorrere, di ritmo da tenere e di tecnica di corsa da applicare, rende difficoltoso creare un gruppo di corsa omogeneo tra la cerchia dei propri amici. In particolare se utilizzi il metodo RWR.

App e device:

Un’altra possibilità è correre con una compagna di corsa… virtuale. Cioè utilizzare una delle tante app per allenarsi, in grado di rendere l’attività sportiva divertente, produttiva e anche sociale. Misurano distanze, tempi, frequenza cardiaca, ritmo e poi agiscono come social network. Alcuni esempi sono: Strava, Runtastic, ecc…

La stessa funzione la svolgono i device in associazione con le loro app. Ad esempio: il Garmin Forerunner 245 con associata la app Garmin Connect.

Però questa soluzione non soddisfa in pieno l’idea di gruppo che è utile per la corsa consapevole. Manca l’aspetto di socializzazione, anch’esso importante per mantenerci in salute.

Se partecipare alla nostra comunità ti interessa, anche noi abbiamo il nostro “Club” su Strava 😉

Associazioni e Società Sportive dilettantistiche

Un altro modo per trovare compagnia per le tue corse è di associarti ad un gruppo che si è già composto. Puoi cercare vicino casa tua, utilizzando il registro del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) oppure la mappa fornita dalla FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera).

Più alto sarà il numero dei tesserati e più frequenti saranno i momenti di incontro, più alta sarà la tua probabilità di poter trovare un gruppo omogeneo col quale correre.

Io ci ho messo un po’ di tempo a trovare qualcuno con cui poter correre, a causa del mio spirito asociale 🫣 e della mia particolare strategia di corsa (utilizzo il metodo RWR). Ma ora che ne ho provato il gusto, non voglio più farne a meno!

Correre con persone simpatiche, spiritose e che hanno il tuo stesso modo di interpretare la corsa, alimenta la motivazione, cancella la fatica dalla mente e spinge verso nuove sfide e avventure.

Per questo motivo voglio ringraziare i miei compagni di 1000 corse ed avventure: grazie Laura e grazie Cristian.