Obiettivo di Base + Avanzato
Per evitare di scoraggiarti e abbandonare la corsa, o di infortunarti e doverti fermare, è importante che prima di allenarti per raggiungere un obiettivo sfidante (Avanzato), come ad esempio una gara, tu abbia raggiunto l’obiettivo di Base.
OBIETTIVO DI BASE
Il primo obiettivo che devi raggiungere, per rispettare la filosofia della Corsa Consapevole, è quello che ti permette di:
- raggiungere la quantità di attività fisica settimanale consigliata dall’OMS
- correre il tempo necessario per attivare il processo delle endorfine
- ridurre al minimo il rischio di infortuni
Quindi (in relazione al punto precedente, all’attività fisica suggerita dell’OMS e ai parametri per la corsa consapevole) prima di puntare a raggiungere qualsiasi altro obiettivo come runner devi essere in grado di:
- correre per almeno 75-150 minuti a settimana
- correre almeno 2/3 volte a settimana
- ogni singola corsa deve durare almeno 30 minuti
- la velocità delle tue corse deve essere moderata
- le tue corse dovrebbero comprendere (almeno all’inizio) degli intervalli al passo
OBIETTIVI AVANZATI
Una volta raggiunto l’obiettivo di base allora, se ne hai piacere e se il tuo fisico te lo permette, puoi pensare di fare un passo successivo. Puoi crearti il tuo personale obiettivo sfidante lavorando sulle caratteristiche che lo determinano, cioè:
- Distanza da percorrere (5k, 10k, 21k, 42k, ecc…)
- Tempo per raggiungere la distanza (non specificata, 1h, 4h:30min, ecc…)
Qualunque sia l’obiettivo che decidi di raggiungere, perché ti possa aiutare a trasformare la tua corsa in corsa consapevole, deve essere:
- sfidante ma non irraggiungibile (per alimentare la tua motivazione)
- pianificato adeguatamente (per evitare un carico di lavoro eccessivo e quindi ridurre il rischio di infortuni)
- perseguito con costanza e impegno (per godere dei miglioramenti e per alzare man mano il livello dello sforzo percepito)
- condiviso col gruppo, con gli amici, coi parenti, ecc… (per aumentare la motivazione e diminuire il rischio di abbandono)
- messo in secondo piano rispetto alla salvaguardia della tua salute (obiettivo: zero infortuni)
Nota bene:
Puoi considerare di aver raggiunto realmente il tuo obiettivo quando, dopo che l’hai soddisfatto, sei ancora in grado di proseguire la tua routine di corsa.
Cioè, supponendo che il tuo obiettivo sia stato quello di completare la tua prima maratona, puoi dire di aver gestito la tua corsa in maniera consapevole quando:
- hai tagliato il traguardo e
- un paio di giorni dopo hai ancora voglia di correre e sei fisicamente in grado di farlo
CONSIDERAZIONI
Quando ti alleni per raggiungere il tuo obiettivo, sia per quello di Base che quello Avanzato, è importante procedere con gradualità. Inoltre, più è grande lo sforzo dell’allenamento (inteso come distanza percorsa e/o ritmo applicato) più è grande l’importanza del riposo e della gestione del carico di lavoro.