Parametri per la corsa consapevole

Una parte importante che devi imparare a gestire, per poter raggiungere i tuoi obiettivi di riferimento, è la corretta impostazione di quei parametri che sono in grado di rendere le tue corse adeguate alle tue necessità di runner.

Questi parametri sono in grado di rendere una corsa adeguata alle tue necessità di runner quando sono impostati tenendo conto:

  • della finalità della corsa che vuoi fare (p.es. allenarti a correre di più o più veloce, correre per il piacere di farlo, ecc…)
  • dei limiti che influiscono sulla tua potenzialità di runner (p.es. peso, età, lunga pausa, ecc…)
  • delle difficoltà che prevedi di incontrare durante la corsa (p.es. pendenza del percorso, tipo di terreno, tempo atmosferico, ecc…)
  • del grado di stanchezza (fisica e/o mentale) che senti di aver raggiunto (p.es. a causa di: troppi chilometri percorsi, allenamenti troppo veloci, troppo lavoro, troppa birra, ecc…)

Quali sono i parametri

I parametri sui quali puoi andare ad agire, per determinare il tipo di corsa che vuoi fare, sono:

  • la quantità di tempo che vuoi correre
  • la velocità che vuoi tenere durante la corsa
  • la durata e la frequenza degli intervalli al passo che vuoi utilizzare tra una fase di corsa e l’altra

In relazione a come imposti questi parametri puoi passare da una corsa normale a una corsa conservativa,  da una corsa impegnativa a una corsa piacevole, ecc…

Le impostazioni per una corsa consapevole

Per aiutarti a trasformare la tua corsa in corsa consapevole, i parametri devono essere impostati in modo da portare (per quanto possibile) i seguenti vantaggi:

  • più piacere
  • meno fatica
  • zero infortuni

E per fare in modo che ciò avvenga, i parametri devono essere i seguenti:

TEMPO = La durata ideale della tua corsa deve essere sufficiente da attivare il processo delle endorfine (cioè deve puntare a superare i 30-45 minuti) ma non deve essere troppo elevata da aumentare il rischio di infortunio o un calo della motivazione (cioè non deve essere troppo superiore alle tue corse precedenti)

VELOCITA’ = La velocità della tua corsa (se non sempre, almeno la maggior parte delle volte) deve essere moderata (cioè un ritmo facile che potresti tenere a lungo e che genera uno sforzo controllato, gestibile e graduale) in modo da rendere la tua corsa meno faticosa e meno impattante sul tuo naturale stile di corsa, riducendo così anche il rischio di infortunio

INTERVALLI AL PASSO = La durata e la frequenza degli intervalli al passo devono essere impostati in modo da gestire strategicamente la fatica della corsa, porre rimedio (con semplicità) ai tuoi limiti da runner e ridurre al minimo il rischio di infortunio