Obiettivo di riferimento
Avere un obiettivo sfidante da raggiungere è molto utile per tenere alta la tua motivazione.
Nel contesto della corsa, iscriversi ad una gara, è un aiuto importante per mantenere la costanza e l’impegno dei tuoi allenamenti. Allenamenti che sono fondamentali per raggiungere il livello di attività fisica necessaria per rimanere in salute e per sviluppare le tue potenzialità.
Gli obiettivi che puoi raggiungere sono tanti e dipendono, in linea di massima, dalle tue caratteristiche di runner e dal tipo di attività che ti piace fare. Qualunque sia l’obiettivo che decidi di raggiungere, perché ti possa aiutare a trasformare la tua corsa in corsa consapevole, deve essere:
- sfidante ma non irraggiungibile (per alimentare la tua motivazione)
- pianificato adeguatamente (per evitare un carico di lavoro eccessivo e quindi ridurre il rischio di infortuni)
- perseguito con costanza e impegno (per godere dei miglioramenti e per alzare man mano il livello dello sforzo percepito)
- condiviso col gruppo, con gli amici, coi parenti, ecc… (per aumentare la motivazione e diminuire il rischio di abbandono)
- messo in secondo piano rispetto alla salvaguardia della tua salute (obiettivo: zero infortuni)
L’importanza della gradualità
Per rispettare la filosofia della Corsa Consapevole (o a belàse), prima di poter pensare ad una gara o a voler raggiungere un obiettivo sfidante, è fondamentale che tu sia in grado di raggiungere l’obiettivo di base, cioè acquisire una routine di allenamento che ti permetta di fare la giusta quantità di attività fisica settimanale, correre abbastanza piano e a lungo da provare piacere in questa folle attività, e ridurre al minimo il rischio di infortuni. Solo in un secondo momento potrai prepararti a raggiungere obiettivi più avanzati!
In questo modo eviterai di scoraggiarti e abbandonare la corsa per un più comodo divano, oppure di esagerare (con la distanza e/o la velocità delle tue corse) e doverti fermare a causa di un infortunio.