Lo Scopo

Interpretiamo la corsa con un’angolazione differente rispetto ai veri appassionati del running. Per noi la corsa non è un obiettivo, ma uno strumento. Uno strumento che ci aiuta a migliorare come individui e ci permette di partecipare attivamente al miglioramento della nostra società.

La corsa è lo strumento perfetto per il nostro scopo. Lo è perché è onesta: ti premia in relazione all’impegno e alla costanza che ci metti. Ed è grazie al lavoro che facciamo per migliorare la nostra corsa, che possiamo:

  • apprendere come sviluppare le nostre potenzialità
  • accrescere la fiducia nelle nostre capacità
  • esercitare un maggiore controllo sulla nostra salute.

Per raggiungere il nostro scopo è necessario creare una comunità che condivida la stessa visione e le stesse passioni. Più saremo capaci di creare una comunità attiva e partecipativa, più quest’insieme di teste pensanti potrà essere realmente utile (attraverso il confronto di esperienze, opinioni e capacità) per trovare, elaborare e condividere un approccio “amichevole” alla corsa.

Un approccio in grado di attrarre e non respingere. Un approccio che, quando seguito e interiorizzato, fornisca il seme e il nutrimento necessario per far crescere le nostre potenzialità (in tutti i ruoli della nostra vita, non solo nella corsa).

Per creare questa comunità e condividere il nostro approccio “amichevole” alla corsa, utilizziamo diversi strumenti: il sito ABelase.it e i social collegati, i laboratori, gli incontri e le corse collettive. Ma per quanto possano essere diversi, in una cosa sono uguali: trattano solo gli argomenti utili al nostro scopo, cioè a migliorare come individui e a partecipare al miglioramento della nostra società.

Di cosa parliamo:

Gli argomenti che trattiamo sono SOLO quelli che possono aiutarti a:

  • stabilire un obiettivo sfidante (cioè: avventure, storie e racconti di persone normali, da usare come stimolo all’azione)
  • apprendere come lavorare per raggiungere il tuo obiettivo (cioè: esperienze, strategie e teorie, utili per progettare e pianificare le tue attività)
  • mettere in pratica il progetto collegato al tuo obiettivo (cioè: risorse, laboratori e incontri, utili per facilitare il processo di apprendimento, l’esecuzione delle attività e consolidare le potenzialità/capacità maturate)
Di cosa NON parliamo:

Gli argomenti che NON trattiamo, riguardano:

  • le strategie per lavorare sulla velocità della tua corsa
  • gli allenamenti per diventare un runner d’élite
  • i suggerimenti che ti può fornire un allenatore, un medico, un fisioterapista, ecc…
  • quelle uniche, vere e sicuramente vincenti strategie, che sono valide per tutti