Tabelle, obiettivo: migliorarsi

Le tabelle di allenamento da utilizzare per ottenere il nostro miglior tempo, ad esempio in una maratona, sono più impegnative rispetto alle tabelle che hanno come obiettivo: arrivare.

Richiedono (mediamente) più giorni di allenamento a settimana, maggiori distanze, maggior carico settimanale e la capacità (e la possibilità) di allenarsi seguendo più ritmi (non solo utilizzando la corsa facile).

Prima di poter seguire una di queste tabelle è importante valutare:

  • l’opportunità di farlo, considerando che gli allenamenti suggeriti in queste tabelle aumentano il rischio di infortuni rispetto agli allenamenti delle altre tabelle

Allenamento per ottenere il PB (Personal Best)

Quando ho chiesto all’Intelligenza Artificiale di creare una tabella di allenamento per preparare una maratona mi ha generato 2 tabelle.

In entrambe la durata è di 16 settimane, con 5 corse a settimana (compreso il lungo della domenica) e 2 giorni di riposo. La differenza è che la prima Tabella è più lineare (quindi più facile da seguire) mentre la seconda è più complessa, avendo un numero maggiore di tipi di allenamento da eseguire (quasi il triplo dell’altra).

TABELLA 1 (LINEARE)

Sett.MartedìMercoledìGiovedìSabatoDomenica
18 km CF6×1 km RP (ritmo 10 km, recupero 2′ camminata)8 km CF10 km LL14 km LL
28 km CF6×1 km RP (ritmo 10 km, recupero 90’’ corsa lenta)8 km CF10 km LL16 km LL
310 km CF5×1,5 km RP (ritmo 10 km, recupero 2’ corsa lenta)10 km CF12 km LL18 km LL
410 km CF5×1,5 km RP (ritmo 10 km, recupero 90’’ corsa lenta)10 km CF14 km LL20 km LL
510 km CF4×2 km RP (ritmo 10 km, recupero 2’ corsa lenta)12 km CF16 km LL22 km LL
612 km CF4×2 km RP (ritmo 10 km, recupero 90’’ corsa lenta)12 km CF18 km LL24 km LL
712 km CF4×2 km RP (ritmo 10 km, recupero 90’’ corsa lenta)12 km CF18 km LL26 km LL
812 km CF6×1 km RP (ritmo 5 km, recupero 2′ camminata)12 km CF18 km LL28 km LL
912 km CF6×1 km RP (ritmo 5 km, recupero 2′ camminata)12 km CF16 km LL30 km LL
1012 km CF4×2 km RP (ritmo 10 km, recupero 2′ corsa lenta)12 km CF14 km LL32 km LL
1112 km CF6×1 km RP (ritmo 5 km, recupero 90’’ corsa lenta)12 km CF16 km LL30 km LL
1210 km CF5×1,5 km RP (ritmo 10 km, recupero 2’ corsa lenta)10 km CF14 km LL28 km LL
138 km CF6×1 km RP (ritmo 10 km, recupero 2’ camminata)8 km CF12 km LL26 km LL
146 km CF5×1 km RP (ritmo 10 km, recupero 90’’ corsa lenta)6 km CF10 km LL20 km LL
155 km CF4×1 km RP (ritmo 10 km, recupero 2’ camminata)5 km CF8 km LL12 km LL
164 km CF3×1 km RP (ritmo 10 km, recupero 2’ camminata)4 km CF5 km LLMaratona
  • CF (Corsa Facile): Ritmo lento, confortevole, 60-70% della frequenza cardiaca massima
  • RP (Ripetute): Tratti veloci a ritmo specifico, con recupero attivo o camminato (Es. 6×1 km RP significa 6 ripetizioni di 1 km al ritmo indicato, con il recupero specificato)
  • LL (Lungo Lento): Ritmo rilassato, circa +60-120 secondi/km rispetto al ritmo maratona

Anche in come preparare la Maratona con Orlando Pizzolato, interessante documento che ho trovato in rete, ci sono delle tabelle per la maratona che possono rientrare nella definizione di “lineare”. Quella che porto come esempio ha la durata è di 12 settimane, con 4 corse a settimana e 3 giorni di riposo.

Sett.MarGioSabDom
1CL 45’CL 1hCL 40’LL 1h:15’
2CL 50’ + AL 5x100mRM 6x1km;REC 3’CL 50’ + AL 5x100mLL 1h:30’
3CL 50’ + AL 5x100mRM 7x1km;REC 3’CL 50’ + AL 5x100mLL 1h:45’
4CL 50’ + AL 5x100mRM 3x2km;REC 5’CL 40’ + AL 5x100mLL 1h:30’
5CL 50’ + AL 5x100mCM 50’CL 40’ + AL 5x100mLL 2h
6CL 50’ + AL 5x100mRM 3x2km;REC 4’CL 50’ + AL 5x100mLL 2h:20’
7CL 50’ + AL 5x100mRM 4x2km;REC 5’CL 40’ + AL 5x100mLL 2h:40’
8CL 50’ + AL 5x100mRM 3x3km;REC 5’CL 40’ + AL 5x100mLL 1h:45’
9CL 50’ + AL 5x100mCM 50’CL 50’ + AL 5x100mLL 3h
10CL 50’ + AL 5x100mRM 2x4km;REC 5’CL 1h + AL 5x100mLL 1h:45’
11CL 50’ + AL 5x100mRM 2x5km;REC 5’CL 50’ + AL 5x100mLL 1h:15’
12CL 40’CL 40’ + AL 5x100mCL 20’Maratona
  • CL = corsa lenta (Ritmo Gara 10km + 45-50″)
  • AL = allunghi
  • CM = corsa media (RG10km + 20-25″)
  • LL = lungo lento (RG10km + 50-60″)
  • RM = ripetute medie (RG10km – 5″)
  • REC = recupero ( al passo, con impegno molto leggero)

Anche le tabelle di J. Galloway possono rientrare nella definizione di “lineare”. In il libro completo della maratona ci presenta una tabella (per preparare una maratona in 4h) della durata di 26 settimane, con 4 corse a settimana, 2 giorni da dedicare al Cross Training (o al riposo) e 1 giorno di riposo.

Le altre tabelle di allenamento (che vanno da quella con obiettivo 4h:20′ a quella con obiettivo 2h:39′) si differenziano soprattutto sul numero di Ripetute del Miglio (da 5-6 a 11-13) e sulla massima quantità dei chilometri del Lungo Lento (da 38.5-42km a 45-48.5km).

In tutte le tabelle J. Galloway consiglia di correre i Lunghi Lenti utilizzando delle pause camminata (3-5’R/60″W) fin dall’inizio dell’allenamento.

GiornoAllenamento
Lun/GioCamminata o Cross Training (XT) o Riposo
Mar40-55 min CF
Mer20-40 min (CF + 4/8 Accelerazioni + 1.5-5km RM)
Ven40-55 min (CF + 4/8 Accelerazioni + 1.5-5km RM)
SabRiposo
DomCorsa lunga, Gara da 5km, Ripetute del miglio o Ripetute in salita
Sett.DomenicaSett.Domenica
14-6 Salite (8-11,5km)1430,5-32km in scioltezza
2Gara 5Km (9,5-11,5km)15Gara 5Km (16km)
37-8 Salite (11,5-13km)166-8×1,6km
49-10 Salite (13-14,5km)1735,5-37km in scioltezza
5Gara 5Km (14,5-16km)18Gara 5Km (16km)
63-5×1,6km (17,5km)194-6×1,6km
7Gara 5Km (13km)2040-42km in scioltezza
85-7×1,6km (22,5km)21Gara 5Km (16km)
9Gara 5Km (11,5km)223-5×1,6km (17,5km)
1024-26km in scioltezza2343,5-45km in scioltezza
11Gara 5Km (14km)24Gara 5Km o 4×1,6km
1227,5-29km in scioltezza254×1,6km
136-8×1,6km26Maratona
  • RM: Ritmo Maratona (possiamo determinare il RM e calcolare i diversi ritmi di allenamento utilizzando l’apposito calcolatore)
  • CF: Corsa Facile (RM + 35″)
  • LL: Lungo Lento (RM + 70″)
  • Salite: correre 150-300m al ritmo di una gara da 10km lungo una salita con pendenza del 3-4% e recuperare camminando lentamente giù per il pendio (3-5′)
  • Ripetute: correre 1 miglio (~1.6km) a RM – 20″ e recuperare camminando per 4′

TABELLA 2 (ARTICOLATA)

Sett.LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
1-4Corsa facile (5-8 km)Corsa lunga (8-12 km)Corsa facile (5-7 km)Progressiva (6-8 km)Lungo lento (10-16 km)
5-8Fartlek (8-10 km)Corsa lunga (10-14 km)Corsa facile (6-8 km)Ripetute (4×1 km, tot. 6-8 km)Lungo lento (14-20 km)
9-12Progressiva (8-12 km)Lungo ritmo maratona (12-16 km)Corsa facile (8-10 km)Ripetute o salite brevi (6×1 km o 10-12 km)Lungo lento (18-30 km)
13-15Corsa facile (6-8 km)Ritmo maratona breve (8-10 km)Corsa facile (5-7 km)Progressiva breve (6-8 km)Lungo ridotto (12-20 km)
16Corsa leggera (5-6 km)Breve corsa (3-5 km)Riscaldamento breve (2-3 km lenti)MARATONA (42,195 km)
  • Corsa facile e Corsa lunga: Ritmo confortevole, si riesce a parlare durante la corsa (+60-120 secondi/km rispetto al ritmo maratona)
  • Fartlek: Variazioni di ritmo, alternando tratti veloci e lenti (es. 1 minuto al ritmo di gara dei 10 km + 1 minuto lento ritmo della corsa facile)
  • Ripetute: Brevi tratti a ritmo sostenuto con recuperi (es. 1 km al ritmo di gara dei 5km + 2 minuti di recupero al ritmo della corsa facile o camminando)
  • Progressiva: Partenza lenta e aumento graduale del ritmo (e. parti al ritmo della corsa facile e aumenta gradualmente la velocità, terminando vicino al ritmo maratona o poco più veloce)
  • Lungo ritmo maratona: Corsa prolungata al ritmo target della maratona
  • Salite: Tratti brevi di 30-60 secondi al massimo sforzo, con recupero lento in discesa o piano
  • Breve Riscaldamento: Ritmo molto lento per rilassare i muscoli, quasi una camminata veloce

Le Tabelle che propone J. Deniels, in Daniels’ running formula, rientrano perfettamente nella definizione di tabelle articolate. Quella che prendo come riferimento (quella che lui definisce per principianti) ha una durata di 18 settimane (più il giorno della maratona), con 3-5 giorni di allenamento a settimana

Sett.Giorno 1Giorno 2Giorno 3Giorno 4Giorno 5
1(1’E+1’W)x15(opz)(1’E+1’W)x9 + (2’E+2’W)x3(opz)(1’E+1’W)x9 + (3’E+3’W)x2
2(1’E+1’W)x15(opz)(1’E+1’W)x9 + (2’E+2’W)x3(opz)(1’E+1’W)x9 + (3’E+3’W)x2
3(1’E+1’W)x15(opz)(1’E+1’W)x9 + (2’E+2’W)x3(opz)(1’E+1’W)x9 + (3’E+3’W)x2
4(5’E+5’W)x4(opz)(2’E+2’W)x10(opz)(4’E+4’W)x5
5(5’E+5’W)x4(opz)(2’E+2’W)x10(opz)(4’E+4’W)x3 + 15/20’E + 6’W
65’E + 3’W + (3’T+2’W)x5 + 10ST(opz)(opz)(10’E+5’W)x35’E + 5’W + (5’T+2’W)x3 + 15’E + 4’W
75’E + 3’W + (3’T+2’W)x5 + 10ST(opz)(opz)(10’E+5’W)x35’E + 5’W + (5’T+2’W)x2 + 25’E + 6’W
810’E + 5ST + 5’W + (10’E+5’W)x2(opz)5’E + 5’W + 20’E + 5’W + 5’T + 5’W + 5’E + 5’W(opz)10’E + 5’W + 5ST + 5’W + 20’T + 5’W + 10’E
910’E + 5ST + 5’W + (10’E+5’W)x2(opz)5’E + 5’W + 20’E + 5’W + 5’T + 5’W + 5’E + 5’W(opz)10’E + 5’W + 5ST + 5’W + 20’T + 5’W + 20’E
1030’E1h:30’L30’E30’E10’E + 15’T + 5’E + (10’T+2’W)x2 + 5’T + 10’E
1130’E10’E + (6’T+2’W)x4 + 1hE + (8’T+2’W)x230’E30’E10’E + (6’T+2’W)x4 + 10’W + (6’T+2’W)x3
1230’E1h:45’M30’E30’E10’E + (10’T+2’W)x3 + 40’E
1330’E2hL30’E30’E10’E + (6’T+1’W)x6 + 10’E
1430’E10’E + (6’T+1’W)x4 + 1hE + (6’T+1’W)x330’E30’E10’E + (10’T+2’W)x4 + 10’E
1530’E2h:30’L30’E30’E10’E + (10’T+2’W)x4 + 10’E
1630’E2h:15’M30’E30’E10’E + (12’T+2’W)x3 + 10’E
1730’E2h:15’L30’E30’E10’E + (6’T+1’W)x7 + 10’E
181h:30’E1hE10’E + (5’T+2’W)x4 + 10’E30’E (oggi)
Maratona (domani)
  • L e E: ritmo confortevole al quale si può avere una conversazione (65-79% Frequenza Cardiaca Massima)
  • M: ritmo maratona. Possiamo determinare il ritmo maratona e i diversi ritmi di allenamento attraverso il range della frequenza cardiaca (80-90% FCM) oppure utilizzando il calcolatore messo a disposizione dallo stesso autore (io mi trovo bene anche con l’APP).
  • T: ritmo soglia (88-92% FCM)
  • W: camminata
  • (opz): giorno di allenamento opzionale, nel caso seguire l’allenamento precedente