Suggerimenti per non esagerare

Ho chiesto all’Intelligenza Artificiale di elaborare una tabella con i parametri chiave da tenere sotto controllo per prevenire gli effetti negativi di un carico di lavoro eccessivo. Il risultato è questo:

ParametroDescrizioneCome Gestirlo
VolumeQuantità totale di chilometri percorsi.Incrementa il chilometraggio settimanale gradualmente, non più del 10% a settimana. Prevedi settimane di scarico ogni 3-4 settimane.
IntensitàLivello di sforzo (ritmo, frequenza cardiaca).Alterna allenamenti intensi (ripetute, fartlek) con corse a ritmo blando. Non fare più di 2 sessioni ad alta intensità a settimana.
FrequenzaNumero di allenamenti settimanali.– Principianti: 3-4 allenamenti/settimana.
– Intermedi: 4-5 allenamenti/settimana.
– Avanzati: 5-6 allenamenti/settimana.
DensitàDistribuzione dei giorni di corsa e di riposo.Evita di correre più di 2-3 giorni consecutivi senza riposo. Inserisci giorni di cross-training o recupero attivo.
Tipo di allenamentoVarietà degli allenamenti (corsa lunga, ripetute, progressiva, rigenerante).Pianifica un mix equilibrato: 1 corsa lunga settimanale, 1-2 allenamenti di qualità (ripetute, fartlek), corse rigeneranti per il recupero.
RecuperoTempo e attività per rigenerare il corpo.Dormi 7-9 ore/notte, pianifica giorni di riposo, utilizza tecniche di recupero (stretching, massaggi, foam roller).
Superficie e TerrenoTipo di terreno (asfalto, sterrato, pista, trail).Alterna superfici dure con morbide, introduci gradualmente terreni tecnici per adattare il corpo.
EquipaggiamentoScarpe e abbigliamento utilizzati per correre.Usa scarpe adatte al tuo stile di corsa e al terreno. Cambiale ogni 500-800 km.
Stato fisico e mentaleCondizione del corpo e motivazione.Monitora segnali di affaticamento o apatia, evita di allenarti se ti senti esausto fisicamente o mentalmente.
Alimentazione e IdratazioneSupporto nutrizionale per sostenere l’allenamento.Segui una dieta bilanciata ricca di carboidrati, proteine e grassi sani. Mantieniti idratato prima, durante e dopo le corse.
MonitoraggioRegistrazione e analisi dei dati di allenamento.Usa un diario o dispositivi GPS per tenere traccia di chilometraggio, ritmo, sensazioni post-allenamento e carico complessivo.
Stagionalità e RiposoPausa e riposo legati alla stagione e alla programmazione annuale.Prevedi pause:
Post-gara principale: 1-2 settimane di recupero attivo o riposo totale.
Inverno (off-season): 3-4 settimane di scarico con corse leggere e cross-training.
Estate: riduci intensità nei periodi più caldi per evitare sovraccarico da calore.

I libri che utilizziamo concordano, più o meno, con queste linee guida. C’è qualche piccola differenza in quelli di J. Galloway, dove possiamo trovare un approccio più prudente all’allenamento e una maggiore sensibilità alle vulnerabilità dei runner con limiti (non più giovani, non più magri, un po’ acciaccati, ecc…).