Cause di infortunio nei runner
Panoramica delle cause principali di infortunio nei runner, con le stime percentuali di incidenza secondo studi recenti:
Causa di Infortunio | Descrizione | Incidenza Stimata |
---|---|---|
Sovraccarico/Overuse | Microtraumi ripetuti su muscoli, tendini o articolazioni senza un adeguato recupero. Include condizioni come sindrome della bandelletta ileotibiale e tendiniti. | 50-75% |
Aumento eccessivo del carico | Incremento troppo rapido di distanza o intensità, senza un adattamento graduale. | 30-40% |
Tecnica di corsa scorretta | Postura errata, appoggio inadeguato o movimenti non fluidi che generano stress articolare e muscolare. | 20-30% |
Scarso riposo/Recupero insufficiente | Non rispettare il tempo di recupero tra le sessioni di corsa, compromettendo il recupero muscolare e articolare. | 20-30% |
Scarsa forza e flessibilità muscolare | Muscolatura poco allenata, specialmente a livello del core e degli arti inferiori, che porta a compensazioni e squilibri biomeccanici. | 15-25% |
Scarpe inadeguate o usurate | Calzature non adatte o consumate che non forniscono il supporto necessario o alterano la biomeccanica del piede. | 15-20% |
Terreno irregolare o inappropriato | Correre su superfici dure o troppo sconnesse, aumentando lo stress su articolazioni e muscoli. | 10-15% |
Mancanza di riscaldamento | Iniziare a correre senza preparazione, riducendo l’elasticità muscolare e aumentando il rischio di stiramenti o lesioni tendinee. | 5-10% |
Problemi strutturali individuali | Predisposizioni anatomiche come ginocchio valgo o piede piatto che aumentano il rischio di infortunio se non compensate. | 5-10% |
Affaticamento mentale o stress | Lo stress mentale e il mancato ascolto del corpo possono portare a decisioni rischiose (e.g., continuare a correre anche se doloranti). | 5-10% |
Questi valori sono stime e possono variare in base a fattori individuali come esperienza, tipo di allenamento, e condizioni di corsa.
Scarpe: approfondimento
C. Napier, in scienza della corsa, ci dice che né le scarpe da corsa tradizionali né le scarpe minimaliste hanno dimostrato di prevenire gli infortuni. Per esempio le scarpe minimaliste non hanno dimostrato (a differenza di quanto sostengono) né di aumentare il ritmo di corsa (se non perché sono più leggere) né di correggere lo stile di corsa.
Comunque è da considerare, prima di passare da un tipo di scarpa ad un altro, che un brusco cambiamento nell’ammortizzazione o nella tenuta del tallone, può provocare lesioni. Quando si passa da scarpe tradizionali (p.es. drop 10mm) a minimaliste (drop 0mm) è necessario farlo con gradualità e rinforzare i muscoli del piede e del polpaccio.