Rilascio delle Endorfine
Il rilascio delle endorfine durante l’attività fisica, noto come il “runner’s high” o “sballo del corridore”, varia da persona a persona e dipende da vari fattori come il livello di allenamento, l’intensità e la durata dell’esercizio.
Fattore | Descrizione |
---|---|
Tempo necessario | Dopo circa 20-30 minuti di esercizio continuo. Per la maggior parte delle persone, le endorfine iniziano a essere rilasciate dopo 20-30 minuti di attività aerobica di intensità moderata. |
Intensità dell’esercizio | Gli allenamenti a intensità moderata o elevata favoriscono un rilascio maggiore di endorfine rispetto a quelli a bassa intensità. Anche una corsa a ritmo moderato può essere sufficiente. |
Adattamento e allenamento | Con l’allenamento regolare, il corpo può iniziare a rilasciare endorfine più rapidamente. Atleti esperti o persone ben allenate possono percepirne il rilascio in tempi più brevi rispetto ai principianti. |
Altri neurotrasmettitori | Durante l’esercizio fisico vengono rilasciati anche altri neurotrasmettitori, come la dopamina e la serotonina, che contribuiscono al miglioramento dell’umore e alla sensazione di benessere. |
Attività alternative | Anche altre attività aerobiche (ciclismo, nuoto, ecc.) possono favorire il rilascio di endorfine. |
In sintesi, per la maggior parte delle persone, servono 20-30 minuti di attività fisica moderata o intensa per sperimentare il rilascio di endorfine e ottenere la sensazione di benessere associata alla corsa e ad altri esercizi aerobici.
Tabella con i principali vantaggi associati ai neurotrasmettitori rilasciati durante l’attività fisica:
Neurotrasmettitore | Vantaggi principali |
---|---|
Endorfine | – Alleviano il dolore, fungendo da analgesico naturale. – Migliorano l’umore e riducono lo stress. – Creano una sensazione di euforia e benessere (es. “runner’s high”). |
Dopamina | – Aumenta la motivazione e il piacere associato all’esercizio fisico. – Favorisce la concentrazione e migliora l’attenzione. – Contribuisce alla sensazione di soddisfazione e al piacere legato agli obiettivi raggiunti. |
Serotonina | – Regola l’umore e favorisce una sensazione di calma e felicità. – Migliora la qualità del sonno e riduce l’ansia. – Contribuisce al controllo dell’appetito e alla stabilità emotiva. |
Questa tabella riassume i benefici che i diversi neurotrasmettitori apportano durante e dopo l’attività fisica, aiutando a spiegare perché l’esercizio fisico può migliorare il benessere psicofisico.